- Diapositiva 1 - CIG
Le difficoltà, nel reperire o solo confermare notizie relative ad accadimenti ai quali le aziende di distribuzione sono rimaste forzatamente estranee (caso tipico: intossicazioni decessi da monossido di carbonio), rappresenta tuttora un aspetto di criticità, sempre presente nell’attenzione di tutti coloro che operano per l’elaborazione
- anagrafe. canina@aslroma2
APPLICAZIONE MICROCHIP ED ISCRIZIONE ANAGRAFE CANINA PASSAGGI DI PROPRIETA’ COMUNICAZIONI DECESSI VARIAZIONI RESIDENZA DOMICILIO
- Relazione europea sulla droga Tendenze e sviluppi. 2021
Citazione raccomandata: Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (2021), Relazione europea sulla droga 2021: tendenze e sviluppi, Uficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo
- arrestoCC - Salute. gov. it
Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro 1 ora dall’’inizio dei sintomi, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma in cui l’’epoca e la modalità di morte sono imprevedibili
- Salute1 - Istat. it
Salute1 Il tema della salute, con il diffondersi della pandemia da SARS-CoV-2, ha dominato la sce-na internazionale negli ultimi due anni, mobilitando ingenti risorse umane e finanziarie per scongiurare i forti rischi di perdita di quote importanti di popolazione, soprattutto fragile, di collasso dei sistemi sanitari e l’acuirsi di una crisi socio-economica di enorme portata Il nostro Paese
- 82,6 22 - Istat. it
estero I decessi sono stati 713mila, le nascite 393mila, toccando un nuovo minimo storico, con un saldo naturale quindi di -320mila estero Ne deriva un saldo migratorio con l’estero positivo per 229mila unità, in grado di compensare solo in parte l’effetto negativo del pesante bilancio della dinamica n
- Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA - Istat. it
LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA Nel 2012 vi sono stati in Italia 613 520 decessi con un tasso standardizzato di mortalità di 92,2 individui per diecimila residenti La tendenza recente è caratterizzata da una riduzione dei tassi (-6% rispetto al 2007), ma da un aumento del numero dei decessi (+7%) per effetto dell’invecchiamento della popolazione
|