|
- home | Università degli Studi di Milano Statale
Conosciuta anche come La Statale, l’Università degli Studi di Milano è una Università pubblica ai primi posti in Italia per l’impegno nella ricerca scientifica con un livello di eccellenza della ricerca riconosciuto dai principali ranking internazionali
- La Statale | Università degli Studi di Milano Statale
La Statale Tra passato e futuro Un ateneo giovane con radici antiche: la storia, le persone, la sede della Ca' Granda, le strategie e i progetti per il futuro
- Corsi | Università degli Studi di Milano Statale
La Statale garantisce alle persone in stato di detenzione il diritto allo studio universitario grazie alla convenzione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria
- home | Università degli Studi di Milano Statale
The University of Milan, known colloquially as la Statale, is a public research university It is one of the largest universities in Europe, with about 60,000 students, and a permanent teaching and research staff of about 2,000
- Corsi di laurea triennali e magistrali ciclo unico | Università degli . . .
Giurisprudenza a ciclo unico Aperto alle matricole Laurea magistrale a ciclo unico Milano Italiano Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
- Studiare | Università degli Studi di Milano Statale
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered” In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo
- Come e quanto pagare | Università degli Studi di Milano Statale
Quanto costa l'università: tasse e modalità di pagamento, riduzioni e esoneri, certificazioni ISEE, rimborsi e prestiti
- Scienze politiche (SPO) | Università degli Studi di Milano Statale
Il Corso di laurea in Scienze politiche si propone di fornire adeguate conoscenze di base e competenze metodologiche tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politologico, sociologico e storico, finalizzate alla comprensione e all'analisi delle strutture e dei processi fondamentali delle società contemporanee in una prospettiva comparata La prospettiva
|
|
|