|
- Stephen Hawking, la teoria dei buchi neri - Sky TG24
Le teorie sui buchi neri, quando Hawking iniziò a interessarsene, prevedevano che una stella sufficientemente grande (più grande del Sole, che non può diventare buco nero) può collassare su se stessa e generare prima una stella di neutroni e successivamente diventare un punto a densità infinita
- La teoria dei buchi neri di Stephen Hawking e Penrose
Buco nero: In astrofisica, oggetto celeste che esercita un'attrazione gravitazionale così intensa da impedire alla materia e anche alla luce (o a qualunque altra radiazione elettromagnetica) di
- Le teorie di Stephen Hawking spiegate in maniera semplice | TPI
La teoria della Radiazione di Hawking, cambiò il modo in cui erano visti i buchi neri, da corpi che assorbono tutto ciò che hanno intorno a sistemi di ricambio di materia ed energia
- I buchi neri sono davvero neri? Forse no: cosè la radiazione di . . .
Secondo una teoria di Stephen Hawking, i buchi neri “evaporerebbero” lentissimamente emettendo un flusso di particelle chiamato “radiazione di Hawking” Questo fenomeno sarebbe dovuto al comportamento quantistico del vuoto in condizioni estreme di gravità
- Buchi neri - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Approfondisci le osservazioni di onde gravitazionali e le simulazioni che rivelano la formazione e l'evoluzione dei buchi neri, esplorando i misteri di questi affascinanti oggetti cosmici
- Chi ha scoperto i buchi neri? - Passione Astronomia
La teoria dei buchi neri ha radici antiche, ma è stata formalizzata e resa parte integrante della fisica moderna da Albert Einstein Nel 1915, Einstein pubblicò la sua teoria della relatività generale, una rivoluzionaria descrizione della gravità che sostituiva la teoria di Newton
- Il paradosso dei buchi neri e le scoperte che hanno reso . . . - Focus. it
Ecco il percorso scientifico che sta dietro a questa associazione e una guida per capire il dibattito scientifico iniziato negli anni '80 e sul quale proprio Hawking ha pubblicato un nuovo capitolo in questo inizio del 2016: è (afferma Hawking) la soluzione al paradosso dei buchi neri
- Nuovo studio teorico ipotizza accumulo di materia intorno all’orizzonte . . .
Una nuova teoria di Salvatore Capozziello e colleghi propone che la materia si accumuli attorno all’orizzonte degli eventi dei buchi neri, dove il tempo diventa immaginario, escludendo singolarità tradizionali
|
|
|