|
- Simposio - Wikipedia
Il simposio, nello spirito greco, condensa ed esemplifica quei valori che rendono nobile l'uomo Si tratta di una vera e propria forma di conoscenza, magari parziale, cui si accede proprio attraverso il simposio e l'abbandono alle sue pratiche: la conversazione, il vino, il sesso, il canto, la musica, la poesia, la danza
- Simpòṡio - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani
Con iniziale maiuscola, Simposio, titolo di un dialogo di Platone in cui il banchetto costituisce l’ambiente della discussione filosofica; tale dialogo ha fornito il modello ad altre opere (dallo stesso titolo o con titoli analoghi) della letteratura classica caratterizzate dalla scena conviviale, dalla forma dialogica e dai temi trattati che
- Il Simposio di Platone: analisi e spiegazione dellopera
Scopri l'analisi e la spiegazione del Simposio di Platone: un'opera fondamentale che esplora il concetto di amore attraverso i discorsi di diversi filosofi e poeti
- Il Simposio di Platone: l’amore e la mancanza - laCOOLtura
Il Simposio è uno dei dialoghi di Platone più amati e apprezzati di sempre In questo articolo analizziamo i punti salienti dell'opera filosofica
- Simposio di Platone: riassunto - Studenti. it
Il Simposio di Platone è un dialogo filosofico in cui Socrate, insieme a un gruppo di amici e intellettuali ateniesi, partecipa a un banchetto dedicato alla discussione sull'amore
- SIMPOSIO - Melone Mantovano IGP
Un evento che in maniera nuova ed ambiziosa ha il compito di presentare e promuovere la filiera del melone dando voce e sostanza alle istanze della produzione e del consumatore con l’obiettivo di generare autentico valore
- Il Simposio di Platone: un dialogo sullamore e la bellezza
Il Simposio di Platone è un dialogo che esplora il tema dell'amore, ambientato durante un banchetto ad Atene La storia è raccontata attraverso una cornice narrativa con Apollodoro che riferisce
- Perché leggere Il Simposio di Platone, un classico senza tempo
Il “Simposio” è il dialogo in cui Platone sviluppa il grande tema dell’Eros, e fu composto probabilmente fra gli anni ottanta e gli anni settanta del IV secolo a C
|
|
|