- Radicchio rosso di Treviso - Wikipedia
Il radicchio rosso di Treviso è una cultivar di cicoria caratterizzata da colore rosso scuro intenso, striature bianche, consistenza croccante e tipico gusto amarognolo Si presenta in due varianti: precoce o tardivo Il radicchio rosso di Treviso precoce, meno pregiato, ha foglia più larga e sapore più amaro
- Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP
Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP nasce nel 1996 con funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della denominazione
- Radicchio trevigiano – come si coltiva e ricette
Il radicchio trevigiano ha una tecnica di coltivazione molto laboriosa e lunga, la conosci? RICETTA come cucinarlo in padella
- Radicchio di Treviso, preferite il precoce o il tardivo?
Il radicchio di Treviso è un ortaggio italiano invidiato in tutto il mondo per il suo piacevole sapore amarognolo e i suoi colori sgargianti Esistono 2 tipi di radicchio trevigiano, quello precoce e quello tardivo, ciascuno da coltivare in modo particolare secondo le esigenze
- Radicchio di Treviso - My-personaltrainer. it
Il radicchio di Treviso – anche noto come tardivo di Treviso – è un ortaggio color rosso, di forma allungata e tipicamente "a germoglio" – quindi diverso rispetto al radicchio di Verona, che si presenta a cespo chiuso, nonostante la linea affusolata – gusto amaro e sapore caratteristico
- È uno dei prodotti più iconici del Veneto: cosa sapere sul Radicchio . . .
Il Radicchio di Treviso (rosso tardivo) presenta germogli regolari, uniformi e dotati di buona compattezza; foglie serrate, avvolgenti che tendono a chiudere il cespo nella parte apicale Il lembo fogliare è rosso vinoso intenso e ha sapore gradevolmente amarognolo e croccante nella consistenza
- Guida alla Coltivazione del Radicchio Rosso di Treviso . . . - Agrimag
In questa guida, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per coltivare con successo il Radicchio Rosso di Treviso, dalla scelta del terreno alla raccolta, passando per la semina, l’irrigazione e la lotta contro le malattie e i parassiti
|