copy and paste this google map to your website or blog!
Press copy button and paste into your blog or website.
(Please switch to 'HTML' mode when posting into your blog. Examples: WordPress Example, Blogger Example)
Il rinvio del divieto UE del PFOA nelle schiume antincendio - Righetto . . . Il 14 luglio 2025 la Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025 1399, che posticipa dal 4 luglio 2025 al 3 dicembre 2025 il divieto di produzione, commercializzazione e utilizzo dell’acido perfluoroottanoico (PFOA), dei suoi sali e composti correlati nelle schiume antincendio per applicazioni su incendi di liquidi
Dettagli della notifica | TRIS - European Commission Al fine di mantenere i costi limitati, la bozza di decreto prevede una disposizione transitoria per l'utilizzo del concentrato di schiuma antincendio contenente PFAS entro sei mesi dall'entrata in vigore del divieto di importazione e vendita del concentrato di schiuma antincendio contenente PFAS
PFOA nelle schiume antincendio: rinviati i divieti Il 4 luglio 2025 scadeva la deroga ai divieti previsti dal Regolamento (UE) 2019 1021 per il PFOA utilizzato per le schiume antincendio Con l’approvazione del Regolamento delegato (UE) 2025 1399, la Commissione Europea fa slittare al 3 dicembre 2025 l’estensione del provvedimento ai sistemi antincendio
Finalmente la Commissione europea pone limiti all’utilizzo di alcuni PFAS Inoltre, alcune schiume antincendio contenenti PFHxA, utilizzate principalmente per l’addestramento e i test, verranno progressivamente eliminate, tranne nei casi in cui la sicurezza verrebbe compromessa senza il loro uso
L_202501399IT. 000101. fmx. xml - EUR-Lex Ai sensi dei punti 3 e 10 della voce PFOA, la Commissione è tenuta a riesaminare alcuni limiti UTC per il PFOA, i suoi sali e i composti a esso correlati per quanto riguarda determinati dispositivi medici e sostanze da usare come sostanze intermedie isolate trasportate
Inquinanti POP: nuove regole europee La proroga dell’esenzione per l’uso di schiume antincendio già installate contenenti PFOA (acido perfluoroottanoico), i suoi sali e composti correlati Oltre alla proroga, sono stati introdotti nuovi limiti di concentrazione per questi composti, per garantire una transizione graduale verso alternative più sicure
Proposta ECHA: Restrizioni (PFAS) nelle schiume antincendio L'Agenzia europea per le sostanze chimiche presenta una proposta per una restrizione a livello dell'UE su tutte le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nelle schiume antincendio
Sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) | EFSA Questa attività fa seguito a una raccomandazione della Commissione europea che invita gli Stati membri a monitorare la presenza di PFAS negli alimenti dal 2022 al 2025 (Raccomandazione CE 2022 1431, 2022))